Il 20 ottobre al vinodromo vi presenteremo il nostro tour “GIAPPONE GOURMET”, che si svolgerà in Giappone dal 27/12 al 5/1 e giunto ormai alla sua sesta edizione e che presenteremo, a Milano.
[Casa Giappone] Album delle serate di Chef Fushiki a Milano (maggio 2015)
A gran richiesta ecco le foto del corso di cucina e delle cene di Chef Fushiki a Milano il 23-25 maggio 2014
Follow Marco Massarotto’s board [Casa Giappone] Miso class & dinner @ La Cucina Italiana HQ on Pinterest.
//assets.pinterest.com/js/pinit.js
23 luglio “Summer Sake” al Vinodromo
Vi aspettiamo, associati e non, mercoledì 23 luglio a partire dalle 19:00 presso Il Vinodromo per salutare l’estate e degustare assieme una selezione di Sake. Vi aspetteremo con oltre dieci tipi diversi di sake, da aprire e degustare assieme secondo i gusti e gli abbinamenti preparati da Christian.
Potrete scegliere tra 3 carnet:
– Ajimi (assaggio). 1 calice € 6 assaggino abbinato al sake in mescita al momento
– Sankai. 3 calici € 15 Ricevrete tre piattini di assaggino in abbinamento a tre sake che sceglieremo assieme.
– Yopparai pass. 5 calici € 20 Riceverete 5 diversi assaggi e potrete degustare sino a 5 sake tra quelli proposti.
Non è necessario prenotare. L’evento è aperto anche ai non associati. Nel corso della serata verranno presentati il Milano Sake Festival di settembre e il viaggio di Capodanno “Giappone Gourmet”
Come arrivare: Mappa
Vi aspettiamo!
Lunedì 16 giugno Showcooking sui coltelli giapponesi e cena Kaiseki da Osaka
Riceviamo e volentieri segnaliamo, dagli amici di Osaka una interessantissima serata lunedì 16 giugno.
RSVP
[Invito / Aperitivo] Domenica 22 giugno inaugura il ristorante SAMPEI
Domenica 22 giugno inaugura a Milano un nuovo ristorante giapponese. Si chiama SAMPEI, come il popolare Manga, che ne costituirà elemento di decòr. La Via del Sake è felice di essere partner di questa inaugurazione e di avere a disposizione una lista per il cocktail di inaugurazione.
Lunedì 9 ospiti al Four Seasons di Milano
Grazie a Ghilardi Selezioni e Akashi-Tai Sake Lunedì 9 giugno 2014 i membri e amici dell’associazione sono invitati a una degustazione di cocktail a base di sake giapponese. La serata si svolgerà presso il Four Seasons Hotel di Milano in via del Gesù 6/8 (Mappa) a partire dalle 19:30 e si svolgerà secondo il seguente programma. Continua a leggere
23/26 Maggio 2014: Hakkou Ryouri
1° Appuntamento di Casa Giappone: Nobuaki Fushiki e la cucina delle fermentazioni.
[UPDATE Guarda le foto delle serate di visita di Chef Fushiki a Milano]
[ Guarda il video della “miso dinner” presso La Cucina Italiana ]
[ Guarda il video della cena in collaborazione con Casa Vinicola Zonin ]
Nobuaki Fushiki nasce nel 1975 a Tokyo ed è sia un noto chef (da Kamose, il suo laboratorio-ristorante di Meguro – un elegante quartiere di Tokyo – si cucina quasi esclusivamente con fermentazioni) sia uno degli “ambasciatori” di questa tradizione in Giappone. Fushiki tiene dei corsi di “fermentation cooking” (Hakkou Shoku o Hakkou Ryoury 発酵料理) di grande successo ed è autore di nove libri con oltre 200.000 copie tirate. Da oltre 20 anni si dedica alla ricerca e allo studio delle antiche tecniche di preparazione dei cibi in Giappone, esplorando anche altre cucine, tra cui quella italiana, che si basano su cibi fermentati. Oggi è riconosciuto, in Giappone, come protagonista di uno stile che si sta affermando sempre di più. È spesso intervistato da giornali e programmi TV ed è un habitué della popolare trasmissione radio del venerdì di NHK Suppin (“Senza trucco”) dove parla di alimentazione, cucina e delle Sakagura, le tradizionali cantine di Sake regionale con cui Fushiki cucina e che accompagnano, naturalmente, tutti i suoi menu.
Per la prima volta in Italia Nobuaki Fushiki ha concesso a La Via del Sake, nell’ambito del progetto Casa Giappone, tre giorni del suo tempo per un corso di cottura e preparazione e tre cene per assaggiare la sua cucina.
Il Programma
Venerdì 23 maggio 2014 Ore 15:00 – 18:00 Corso di cucina. Il miso: conoscerlo, prepararlo, cucinare.
Il miso è un ingrediente fondamentale della cucina giapponese, presente in zuppe e come condimento o base di preparazione. È un fermentato della soia a cui vengono aggiunti altri cereali ed è noto non solo per le sue proprietà organolettiche (sapido e aromatico arricchisce molti piatti e zuppe), ma anche per i suoi valori nutrizionali per cui spesso è assimilato allo yogurt, il corso è realizzato in collaborazione con la rivista La Cucina Italiana e la lezione sarà così articolata:
15:00 – 15:15 Presentazione del corso e di Fushiki san. Il miso: origini, storia e introduzione (Marco Massarotto, Presidente dell’associazione La Via del Sake) 15:15 – 16:00 Come fare il miso in casa, dimostrazione pratica di Nobuaki Fushiki. Lo chef Nobuaki Fushiki ci guiderà passo passo nella preparazione del miso fatto in casa. 16:00 – 16:45 Miso-Shiru: la zuppa di miso . impariamo a farla in casa con il nostro miso. Lo chef Nobuaki Fushiki ci insegnerà a preparare delle ottime zuppe di miso partendo dal nostro miso fatto in casa o dall’ingrediente fresco. 16:45 – 17:00 Pausa con tè giapponese e snack al miso 17:00:18:00 Il miso per condire: verdure, pesce, carne.
Dove: Ore 15:00 La Cucina Italiana, Piazza Aspromonte 15, Milano (Mappa)
Per prenotare il proprio posto manda una mail a scuola@lacucinaitaliana.it oppure per informazioni via telefono allo 0270642242
Venerdì 23 maggio 2014 0re 20:00 Cena: “Izakaya Deli” (SOLD OUT)
Nobuaki Fushiki ci accompagnerà attraverso i piatti tradizionali delle Izakaya, l’equivalente giapponese delle nostre Osterie, dove carni, verdure e tofu sono preparati in una miriade di assaggi deliziosi, conditi con soia e miso per essere abbinati al sake. Una selezione di piatti tipici della tradizione dell’Izakaya, preparati secondo lo stile e con le migliori salse di soia e miso portate da Fushiki saranno abbinati a una vari tipi di sake appositamente selezionati per la serata.
Dove: Ore 20:00 La Cucina Italiana, Piazza Aspromonte 15, Milano (Mappa)
La cena include: 7 portate preparate dallo chef Fushiki e dal suo staff e una selezione di 4 diversi sake, importati in esclusiva dal Giappone, abbinati ai piatti per €50 a testa. Posti limitati.
Domenica 25 maggio 2014 Cena “Kanpai Italia” (Cucina giapponese, vini italiani) (SOLD OUT)
Dall’incontro tra Fushiki e Casa Vinicola Zonin una cena per pochi fortunati, che consentirà di esplorare i sapori più tipici e tradizionali della cucina giapponese secondo l’interpretazione, lo stile e le tecniche di Nobuaki Fushiki assieme ai migliori vini delle nostre regioni più vocate. Per le 7 portate di Fushiki, il Chief Winemaker di Casa Vinicola Zonin Stefano Ferrante, sceglierà 7 vini dalle tenute della famiglia Zonin da abbinare, per scoprire nuovi accostamenti e uno stile unico.
Dove: Ore 20:00 In Kitchen Loft via Adige 9, Milano (Mappa) Citofonare InKitchen, il locale è all’interno del cortile.
La cena include: Menu completo e vini in abbinamento per €50 a testa. Posti limitati.
Lunedì 26 maggio 2014 ore 20:00 Cena: “Hakkou” Sushi (ULTIMI POSTI)
Saremo ospiti di Roberto Okabe nel giardino del suo favoloso Finger’s Garden e scopriremo nuovi sapori grazie alle tecniche di marinatura che ci propongono un viaggio nella storia del sushi (zushi=acido) dove la fermentazione ne garantiva la durata e trasportabilità. In Italia per la prima volta lo chef Nobuaki Fushiki proporrà assieme a Roberto Okabe e al suo staff la propria personale interpretazione del sushi.
Dove: Ore 20:00 Fingers’ Garden, via Keplero 2, Milano (Mappa)
Introduzione “Le origini del sushi” a cura di Stefania Viti, autrice del volume IL SUSHI – Feltrinelli Real Cinema
La cena include: Menu completo e birra giapponese per €50 a testa. Posti limitati.
酔っ払い海老 (Yopparai ebi – gambero marinato al sake) ・発酵寿司5カン (Hakkou-zushi 5 pezzi) ・甘酒卵焼き (Frittata giapponese “tamagoyaki” all’amazake) ・鯖の馴れ寿司 (“Narezushi” di sgombro (Saba)) ・豆のトマト茶碗蒸し (Zuppa alla crema di uovo con pomodoro e fave) ・イタリア野菜の天麩羅 醬(ひしお)添え (Tenpura di verdure italiane all’Hisshio) ・小鉢(現地にて)(Verdure in stile Kobachi) ・潮汁(うしおじる)(“Ushio jiru” – Zuppa del pescatore alla giapponese ) ・果物の甘酒 (Frutta all’amazake)
Riserva ora il tuo posto/i per la cena “Hakkou sushi” mandando una mail, indicando il numero di persone e i riferimenti telefonici, a info@laviadelsake.it
Per prenotazioni, maggiori informazioni in attesa del programma definitivo, per contattare Nobuaki Fushiki e interviste: info@laviadelsake.it
Sake-Matching: impariamo ad abbinare il sake giapponese ai nostri piatti. [Degustazione guidata]
Il 10 marzo, presso il Vinodromo, vi invitiamo a una serata di abbinamenti guidati per scoprire le potenzialità del Sake con la cucina non solo giapponese, ma anche italiana e internazionale. Tre sake selezionati apposta per voi abbinati a 9 assaggi per spaziare da aromi delicati e floreali con piatti eleganti e leggeri fino a accostamenti più importanti con piatti succulenti. La degustazione sarà suddivisa in tre set, a tutti i partecipanti sarà data una scheda di valutazione e si svolgerà in contemporanea per tutti i partecipanti.
Primo set: profumi di fiori e di mare.
Secondo set: matrimoni di aromi.
Terzo set: affinità olfattive.
PARTECIPA.
La serata è solo su prenotazione, ci sono solo 20 posti.
La degustazione inizierà con una breve parte teorica sulla produzione del sake e sulle tecniche di abbinamento.L’inizio è previsto per le 20:30 si raccomanda la puntualità.
Il costo (comprensivo dei 9 assaggi e di 3 bicchieri di sake) è di € 25 a testa.
Per gli associati (o per chi pagherà la quota 2014 – €15 – prima della serata) la degustazione costerà solo € 20 (-20%)
DOVE: Vinodromo, via Salasco 21 (Mappa)
RSVP (E “FIRST COME FIRST SERVED”)
Con JETRO a Identità Golose
Oggi, 10 febbraio 2014, alle 13 abbiamo avuto l’onore di condurre una i portante degustazione di 8 sake, arrivati attraverso Jetro e presentati a un’audience di chef e sommelier presenti a Identità Golose 2014.
(FOTO)
In allegato la scheda con i dati di tutti i sake degustati e le note di Marco Massarotto, che ha condotto la degustazione.
(PDF)SchedaDegustazioneJetro10:2:2014
Uma Doshi, l’anno del cavallo. Festeggiamo il capodanno giapponese da Camperio House.
Per dare il benvenuto all’anno del cavallo (Uma Doshi) vi aspettiamo lunedì 3 febbraio presso Camperio House per una degustazione di Sushi del maestro Haru e di tre sake appena arrivati dal Giappone.
Il menu a disposizione degli ospiti presenta:
– piatto di sushi (10 pezzi) a 15€
– degustazione di 3 sake a 5€
Verranno presentati un sake freddo della prefettura di Gifu, nel centro del Giappone, un Junmai “Atsukan” riscaldato e un amazake, il sake usato nella cerimonia di capodanno al tempio, proveniente dal tempio Shimogamo Jinja di Kyoto.
La degustazione è aperta al pubblico, per gli associati o per chi si metta in regola con la quota associativa in omaggio un bicchierino di sake in più e un set di bastoncini con cover dell’anno del cavallo.
DOVE SIAMO
Via Giuletti angolo via Camperio.
RSVP L’evento su facebook