“Giappone Gourmet” – Viaggio Estivo 2018

Giappone Gourmet – Filosofia di viaggio. Tra cibo e cultura: un viaggio per i gusti più raffinati e per spiriti indipendenti.

Ogni viaggio de La Via del Sake è organizzato in modo da farvi fare ogni giorno una o più esperienze gourmet ricercate ed esclusive, ma nel fare ciò non vi impegneremo per più di un paio di ore. Il resto della giornata sarete liberi di muovervi secondo i vostri interessi. Seguendo i nostri consigli, che cercheranno di facilitare i vostri spostamenti e di farvi vedere i principali monumenti e attrazioni del Giappone, oppure seguendo la vostra guida o i vostri programmi.

Sarete accolti all’arrivo e accompagnati nell’esperienza del giorno da persone che parlano italiano e giapponese e un nostro accompagnatore viaggerà e alloggerà con voi durante il soggiorno. Ogni esperienza non sarà solo la scoperta di un nuovo cibo, ma un piccolo percorso culturale, unico e pensato per voi.

Ecco il programma per l’estate 2018 (13gg/12 notti dal 12/8/2018 al 24/8/2018 con possibilità di estensione prima o dopo):

Cha_do_1 OZU WASHI WORKSHOP

Domenica 12 agosto 2018 Tokyo  “Omotenashi: l’accoglienza giapponese”Pick-up (tra le 11:00 e le 15:00 a seconda degli arrivi) alla stazione ferroviaria “Tokyo station” collegata direttamente con l’aeroporto dal Narita Express e check-in assieme in Hotel. A metà pomeriggio appuntamento in reception e transfer in metropolitana per partecipare a un workshop sulla carta tradizionale washi e a una Cerimonia tradizionale del Té (Cha-Do) a noi riservata in sala tradizionale privata con assaggio di dolci tipici. Al termine cammineremo attraversando gli storici quartieri di Nihonbashi e Ningyocho, pieni di artigiani e negozi storici. Cena libera.


Screenshot 2014-01-28 21.17.18 Screen Shot 2013-09-28 at 12.01.13 PM Jige

Lunedì 13 agosto 2018  Tokyo – “Fish and the city.”. Iniziamo al giornata con una visita al mercato del pesce dove assisteremo al taglio del tonno, alla preparazione di specie mai viste di molluschi e crostacei e alla più grande varietà di pescato esistente al mondo. Vi accompagneremo tra i meandri del mercato alla ricerca dei posti dove scoprire dove nasce il sushi più fresco del mondo. Da lì per chi vuole (opzionale) visita ai bellissimi Hamarikyu gardens, dove si mescola passato e futuro con sullo sfondo il futuristico quartiere di Shiodome, per pranzo siederete davanti a uno dei migliori sushi chef del Giappone, Pomeriggio e serata liberi a Ginza, il quartiere della moda.In alternativa vi daremo indicazioni per proseguire per la visita alla Tokyo Tower e il tempio di Zojo-ji oppure la altissima Sky Tree (643 metri!) e il tempio di Asakusa

La sera siederete di fronte al più famoso barman di Tokyo per scoprire i segreti dei cocktail giapponesi. A seguire cena (opzionale, non inclusa)  in uno dei ristoranti più originali di Tokyo: un vero segreto anche per i giapponesi, dove si mangia il tonno direttamente dalla lisca (hone).


Fra e Douglas Gundam (ph Francesca Douglas).jpeg Tokyo Girl Shibuya.jpg

Martedì 14 agosto 2018  – Tokyo in libertà. La giornata è libera per dedicarvi a seguire i vostri interessi o i nostri consigli su misura per ognuno di voi. Potrete orientarvi verso Shibuya, Harajuku e Omotesando dove convivono i grandi stilisti con le mode “street” emergenti oppure scegliere una giornata all’insegna dei robot, dei manga e della cultura Pop visitando il quartiere di Akihabara e il quartiere di Shimokitazawa, vera icona pop mondiale. Da soli o con un nostro tour guidato da un vero esperto che conosce ogni angolo della Tokyo per “otaku”. Per la cena o lo shopping avrete sempre i nostri consigli sottomano con la chat Whatsapp dedicata.


Wagashi class 2 

Mercoledì 15 agosto 2018  – Kyoto. La cucina dell’imperatore: Wagashi, mercato di Nishiki e Kaiseki. Al mattino, con lo Shinkansen arriveremo in centro a Kyoto e passeggeremo lungo il famoso mercato di Nishiki, ricco di prelibatezze e alle 12:00 avremo un light lunch in una antica locanda che serve la cucina Kaiseki da 8 generazioni.  Alle 14:00 corso di pasticceria giapponese e pomeriggio libero per passare in albergo a rinfrescarsi o visitare lo scenico tempio di Kiyomizu. Cena e serata libere.


Nara Deer Temple Fushimi Inari-taisha Shrine Daimonji

Giovedì 16 agosto 2018  – Il Giappone delle origini. Giornata libera, itinerario suggerito: trasferimento libero in stazione per una gita nell’antica capitale Nara: la città dei templi e dei cervi  con il suo fascino senza tempo. Sulla via del rientro fermata alla stazione “Inari” di Fushimi per visitare il Fushimi Inari Taisha, il grande santuario scintoista con le mille porte di legno rosso. In serata rientro in centro a Kyoto per lo spettacolo dei falò di Daimonji in occasione di Obon, il ferragosto giapponese. Serata e cena su terrazza panoramica (opzionale).


meditazione 2014-01-01 06.43.25

Venerdì 17 agosto 2018 – Kyoto: Zen day. Sarete accompagnati con le bici a pedalata assistita  in una giornata ricca di esperienze: meditazione zen al mattino, seguita da pranzo nelle cucine del monastero. Il pomeriggio potrete visitare gli ultimi templi o fare l’ultimo shopping tra artigiani storici e botteghe di delizie locali.


Miyajima sunset.jpg Iwagaki 1.jpg

Sabato 18 agosto 2018 – Miyajima, il miraggio al tramonto. Arrivo nel pomeriggio a Hiroshima e trasbordo sul ferry per l’isola di Miyajima per vedere il tramonto col tempio galleggiante di Itsukushima. Pernottamento a Hiroshima dopo un piatto delle pregiate Iwagaki (ostriche giganti).


Hiroshima peace memorial museum red sun okonomiyaki

Domenica 19 agosto 2018 – Hiroshima: la memoria e Osaka, la cucina del Paese.  Mattino libero per u viaggio nella storia al Peace Memorial Park di Hiroshima. Pranzo con il piatto locale tipico (Okonomiyaki) in un ristorante di 5 piani unico nel suo genere. Al pomeriggio partenza per Osaka, e in serata degustazione di manzo Wagyu. La serata prosegue per i distretti di Namba, Amemura e Dotonbori a provare tutte le delizie della “cucina del paese”, come i giapponesi chiamano Osaka. Pernottamento in Capsule Hotel (per chi preferisce Hotel normale).


Kanazawa

Lunedì 20 agosto 2018  – Kanazawa. Terra di Samurai e di pescatori. Arriveremo giusti prima di pranzo e, nel recarci verso il centro storico, passeremo e potremo pranzare di bancarella in bancarella al food market di Omicho, famoso in tutto il Giappone. Kanazawa ci accoglierà col magnifico giardino di Kenrokuen, il Castello circondato di ciliegi le case da tè e le residenze dei samurai, portandovi fuori dal tempo, nel Giappone più autentico.  La sera potete “perdervi” tra le case da tè di Chaya Machi o quelle dei Samurai prima di una favolosa “sushi experience”. La mattina seguente potrete terminare la visita col bellissimo 21st century museum.


Skhirakawa go ryokan room 2

Martedì 21 agosto 2018  – Shirakawa Go, Takayama, Gero onsen: tra villaggi e terme. Da Kanazawa ci tuffiamo nel cuore del Giappone  alla scoperta di antichi villaggi. Visiteremo dapprima Shirakawa Go e poi Takayama, arrivando per sera al centro termale di Gero Onsen, dove ci rilasseremo in un bellissimo Ryokan con acque vulcaniche assaggiando le specialità del luogo.


depachika New_Otani_sky-restaurant

Mercoledì 22 agosto 2018  – Tokyo: back to the future. Rientro il 22 pomeriggio. Il più importante grande magazzino di Tokyo, nella sua sede storica, organizzerà per noi un shopping tour guidato della “Depachika”: la food hall. Per finire degustazione di sake in uno dei negozi più forniti di Tokyo e saluti. Per chi volesse concludere la serata con cena su un ristorante panoramico rotante, lo troverete a pochi passi dal nostro hotel.


Shopping in Gion.JPG

Giovedì 23 agosto 2018  – Tokyo: shopping otaku. Giornata libera. Vi suggeriamo di visitare il futuristico quartiere di Marunouchi e l’adiacente Ginza per lo shopping dell’ultimo giorno assistiti dai nostri consigli su Whatsapp.


Fuji from plane

Fuji from plane. Ph. by @marcomassarotto

Venerdì 24 agosto 2018  – Trasferimento libero a Narita (o prosecuzione libera in Giappone).


Quota individuale* in stanza doppia o twin pari a €2.350, escluso volo, comprensiva di:

  • Quota associativa e fee organizzazione
  • Accompagnamento durante le esperienze e spostamenti
  • Schede informative e travel kit in lingua italiana
  • Chat Whatsapp di assistenza durante tutto il tour
  • 12 pernottamenti: di cui: 11 in Hotel notti categoria“superior” e 1 notte in Ryokan tradizionale con terme
  • 11 colazioni (nel Capsule Hotel non è prevista colazione). e 1 cena tradizionale in Ryokan
  • Pass ferroviario per 7 gg (inclusi Shinkansen e tutti i treni extraurbani più 1 transfer da o per l’aeroporto di Narita)
  • Suica card metro Tokyo con 500Yen (5€)
  • 14 esperienze “gourmet”: Cerimonia del Tè, Visita a Tsukiji, Pranzo “Raw Tuna”, L’arte dei cocktail giapponesi, WAGYU a Osaka, Corso di pasticceria giapponese, Visita al mercato di Nishiki, Pranzo Kaiseki, Meditazione Zen, Pranzo Zen, Okonomiyaki, Sushi Master dinner a Kanazawa, Degustazione di sake, Shopping tour “depachika”.

On demand e Upgrade:

  • Notte in hotel a Osaka invece che in “capsule”: sovrapprezzo di  €40
  • Daimonji terrace dinner da 40/60€ a 150/200€
  • Pranzo sul fiume “Kawadoko” 100€
  • Izakaya e Ramen Da 40€ a 90€
  • Wagyu Mafia 100/150€
  • Soba Da 30€ a 80€
  • Tenpura Da 70€ a 300€
  • Assicurazione EuropAssistance Viaggi NoStop 90€/persona circa
  • Supplemento singola €750

*= Per i bambini fino a 11 anni compresi sconto da calcolare sui passaggi ferroviari e riduzione per la quota “cocktail giapponesi” e degustazione sake (le altre serate si serviranno invece analcolici)..

**= sovrapprezzo soggetto a variazione previa conferma di disponibilità e quotazione

Nel programma completo l’elenco degli hotel, gli optional e tuti i dettagli.

⬇︎ SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO ⬇︎

Per ulteriori informazioni, per ricevere il modulo di adesione e per prenotare scrivere a info@laviadelsake.it