Nell’ambito dei nostri viaggi riservati agli associati vi proponiamo un itinerario classico e suggestivo per il periodo estivo. La nostra formula di viaggio è molto semplice: vi assisteremo in tutti i dettagli logistici mentre saremo in Giappone: Hotel, Biglietti ferroviari, prenotazioni e vi offriremo un servizio di accompagnamento (fatto da personale che parla italiano e da ospiti giapponesi esperti) per farvi vivere ogni giorno un’esperienza enogastronomica unica ed esclusiva. L’impegno dell’esperienza del giorno vi porterà via circa un paio di ore, per il resto della giornata sarete liberi di muovervi e visitare il Giappone secondo i vostri ritmi e gusti, ma contando sui nostri consigli e indicazioni.
Leggi la nostra Filosofia di Viaggio.
Ecco il programma per l’Estate 2013:
[4 Agosto 2013 – Volo libero dall’Italia su Tokyo Narita.]
5 Agosto 2013
Pre-accoglienza a Tokyo Narita, attivazione del JR Pass, transfer e check-in in Hotel a Tokyo. Ore 19:00 Soba: la pasta giapponese. Un Soba chef preparerà l’impasto fresco di fonte a noi e degusteremo i migliori Soba di Tokyo abbinati a piatti tradizionali di pesce e carne. Durante la cena: briefing sul viaggio, lezione di Hashi (come si usano le bacchette giapponesi) e galateo minimo del Giappone.
6 Agosto 2013
Tokyo Ore 19:30 parteciperemo a una sofisticata ed esclusiva degustazione di cocktail giapponesi a base di Sake, Shochu, spezie, verdure e frutta fresca a cura di uno dei più famosi Mixologist di Tokyo.
7 Agosto 2013
Tokyo ore 06:30 Approffitando del Jet Lag ci alzeremo all’alba per fare una visita al mercato del pesce più grande e più famoso del pianeta: Tsukiji. Camminando per le stradine e tra le bancarelle scopriremo la storia e le cifre di questo vero e proprio cosmo. Assisteremo al taglio dei tonni e al termine faremo una ricca colazione col Sushi più fresco che possiate trovare, avrà percorso solo pochi metri per arrivare sulla nostra tavola e proveremo le più originali e rare varietà di pesce.
8 Agosto 2013
Tokyo ore 20:00 Tra una trasmissione radiofonica e un seminario, dove insegna le sue tecniche, il maestro Fushiki ci riceverà nel suo laboratorio dedicato alla cucina Hakkouji, in cui i piatti sono preparati utilizzando tecniche di fermentazione in Miso, Salsa di Soia e Amazake, preparate dal maestro in persona, che ci spiegherà il senso della sua cucina, sospesa tra innovazione e tradizione.
9 Agosto 2013
Tokyo ore 17:00 Per due ore sfuggiremo ai ritmi della metropoli per una esperienza rinfrescante e ispiratrice: Cha-Do, la Cerimonia del Té a noi riservata in sala tradizionale privata con assaggio di dolci tipici e spiegazione della storia e dei rituali collegati a questa secolare tradizione, che affonda le radici nella disciplina Zen e nei riti della corte Imperiale.
10 Agosto 2013
Partenza al mattino con lo Shinkansen per Gifu (2,5 ore circa). Arrivo e visita a un produttore locale di Sake con degustazione. Per cena saliremo a bordo di una barca di pescatori lungo il fiume Nagaragawa per assistere alla straordinaria “Pesca col Cormorano” (Ukai Fishing). Assisteremo a questa antichissima tecnica di pesca del pregiato pesce Aju che si avvale di Cormorani che pescano i pesci e li depositano a bordo della barca.
11 Agosto 2013
In mattinata trasferta a Hiroshima. Al pomeriggio visita al Peace Memorial e per cena degustazione di due rinomate specialità di Hiroshima: le ostriche (Kaki: ottime con il Sake) e l’Okonomiyaki, la mitica frittata alla Giapponese, personalizzata nel ripieno di fronte ai nostri occhi, in mille varianti, nella più antica e grande Okonomiyaki-House del Giappone.
12 Agosto 2013
In mattinata gita libera al tempio galleggiante di Miyajima o trasferta a Osaka. In serata: Osaka: lo Street food e il manzo di Kobe. Girando la sera per il distretto di Namba, assaggeremo le specialità tipiche di Osaka, dal Takoyaki agli spiedini di Horumon Yaki, le frattaglie di origine coreana e per finire ci delizieremo con una degustazione dii Manzo di Kobe provandone i tagli più prelibati.
13 Agosto 2013
Kyoto Ore 10:00 arrivo a Kyoto, Check-In in Albergo e pasto all’interno di uno dei templi Zen più antichi del Giappone, mangiando Shoujin Ryori: la ricercatissima cucina vegetariana dei Monaci Zen.
14 Agosto 2013
Giornata libera a Kyoto da sfruttare per escursioni a Templi di Montagna, all’antica capitale del Giappone Nara, all’oasi naturalistica di Kibune con il pranzo Kawadoko, su una piattaforma galleggiante sul fiume o a Uji per scoprire le origini dl Tè.
15 Agosto 2013
Kyoto ore 19:00 ci recheremo in uno dei più antichi ristoranti della storica capitale dell’Impero nipponico per una cena che rappresenta la massima espressione della cultura gastronomica del Sol Levante: il Kaiseki, che trae origine dalle discipline Zen si formalizza con il culto della Cerimonia del Tè a corte dell’Imperatore. Ogni ingrediente di ogni portata varia con la stagione e la regione ed è preparato per soddisfare il palato, gli occhi e gli abbinamenti dell’intera cena.
16 Agosto 2013
Kyoto ore 08:30 Ci recheremo presso una delle più eleganti sale da Tè di Kyoto per una degustazione di Wagashi, la pasticceria giapponese. Mentre ascolteremo la storia e le tradizioni, potremmo provare una ricca selezione di dolci preparati il mattino stesso per noi dalle più famose e antiche case di pasticceria di Kyoto. Scopriremo gusti inediti e abbinamenti eleganti e sorprendenti, accompagnati da dell’ottimo te Matcha.
17 Agosto 2013
Ritorno a Tokyo Dalle 15:00 alle 20:00 Depachika: fare food shopping in Giappone. Gireremo le più belle food hall e i negozietti più particolari, accompagnati da un esperto locale a scoprire (e comperare e assaggiare) l’infinita varietà del cibo giapponese e aperitivo al Park Hyatt, l’Hotel set del film “Lost in Translation” da cui ammirare Tokyo dal 42esimo piano al tramonto.
[18 Agosto 2013 – Rientro libero in Italia da Tokyo Narita.]
——————————————————————————–