Il prestigioso “Wine and Spirit Education Trust” (WSET®) di Londra, la più autorevole organizzazione al mondo per barman, sommelier e professionisti dell’industry del beverage, fondato nel 1969, ha formato ad oggi oltre mezzo milione di persone in tutto il mondo e i suoi certificati sono riconosciuti da ristoranti, bar, hotel e tutto il settore come sinonimo di competenza, professionalità e affidabilità. Il WSET® è stato il pioniere internazionale dell’educazione sul Sake, lanciando per primo corsi professionali rivolti a un pubblico globale e organizzati in partnership con:
- Il Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Pesca del Giappone (MAFF)
- Il Ministero delle Finanze del Giappone
- Il National Research Institute of Brewing (NRIB)
- La Japan Sake and Shochu Makers Association (JSS)
La Via del Sake, che opera in Italia dal 2011 nel promuovere la cultura del sake e dell’enogastronomia giapponese, è stata selezionata da WSET® come partner italiano per i corsi di formazione sul sake attraverso un accurato e rigoroso processo di selezione che siamo orgogliosi di aver superato.
Istruttori qualificati secondo i più alti standard mondiali
Natsuki Kikuya. Proveniente da una famiglia di produttori di sake, Natsuki è Certified Educator Level 3del WSET®, è stata insignita dell’onorificenza di “Sake Samurai” nel 2015 dall’associazione giapponese dei produttori di sake ed è curatore del Museum of Sake di Londra.
Marco Massarotto. Fondatore e presidente dell’associazione culturale La Via del Sake è Certified Educator Level 1 del WSET®, organizzatore del Milano Sake Festival, Kiki-Sake-Shi presso l’SSI di Tokyo e Ambasciatore Culturale della città di Kyoto.
Gli educator WSET® devono superare un rigoroso e intensivo training di 8 giorni in Giappone che si volge a numero chiuso una volta l’anno e costituisce la prova di qualificazione più selettiva al mondo sul sake.
Perché scegliere i corsi La Via del Sake / WSET®
- Perché rilasciano i prestigiosi certificati WSET® “Level 1 Award in Sake” e “Level 3 Award in Sake” riconosciuti in tutto il mondo.
- Perché sono realizzati in partnership con l’associazione giapponese dei produttori di sake e col governo giapponese.
- Perché gli istruttori hanno dovuto superare rigorosi training di certificazione in Giappone
- Perché il metodo è brevettato e applicato da oltre 40 anni.
- Perché il corso è certificato BS EN ISO 9001:2008
PROSSIMI CORSI
Per i prossimi corsi clicca qui: https://laviadelsake.it/corsi/