La “Bistecca” e il Sake. A Firenze per il pairing meno atteso e più sorprendente.

“Temer si dee di sole quelle cose

c’hanno potenza di fare altrui male;

de l’altre no, ché non son paurose. “

                            (Dante, Inferno, II, 88-90)

 

Prendiamo ispirazione dal sommo poeta per proporvi una tappa molto interessante lungo la via che stiamo percorrendo assieme a tutti voi. Vorremmo, infatti, che l’appuntamento tra “La Bistecca” (come i giustamente orgogliosi fiorentini chiamano la loro omonima pietanza-bandiera: La Fiorentina) e il vino del Giappone sia ricco di profumi e privo di riserve. Vi invitiamo e vi sfidiamo a abbinare due eccellenze che affondano le radici nella storia del paese da cui provengono, ma che scopriremo essere meno lontane di quel che si pensa.

Il merito di questa serata va a Andrea Gori, innovatore, sperimentatore, e spirito fiorentino libero che non ha avuto paura di ciò che non deve spaventare, come ci insegna Dante. La storia nasce così: questa primavera chiamiamo Andrea e gli diciamo: “Senti, ti proponiamo una follia: portaci a mangiare la Fiorentina come si deve e te la facciamo degustare con un sake giapponese!“. Attendevamo ansiosi dall’altra parte del telefono una sua reazione negativa, ma Andrea ha chiosato: “Geniale! Adoro il Giappone a tavola: è una vita che voglio provarci.

L’esito della serata lo trovate qui. Andrea ne è uscito entusiasta, noi sollevati avendo schivato gli anatemi di un paio di osti fiorentini che volevano scomunicarci – siamo eufemistici – e deliziati. Per la prima volta avevamo terminato una cena a base di Fiorentina con i profumi della carne ancora intonsi e vivi nel nostro palato.

Il Junmai ha assecondato sua maestà la bistecca. Non l’ha combattuta in quella deliziosa battaglia che il Chianti avrebbe condotto, l’ha accompagnata, servita, guarnita come solo il riso (piatto troppo spesso negletto) sa fare. Ed eccoci al 9 novembre. Vi aspettiamo Da Burde.

SAKE E FIORENTINA

9 novembre 2012  Sake e Fiorentina

Da Burde

Menu completo con bistecca a volontà e Junmai Ginjo, il sake da sorseggiare freddo o riscaldato nelle ciotole tradizionali giapponesi.

Ore 20:30 €45 tutto compreso

RSVP

Info presso 055/317206 o info@daburde.it

 

 

[31 ottobre] Incontro con il produttore Nakano, l’Acetaia San Giacomo e il Caseificio Castellazzo

 

 

Il 31 ottobre tre eccellenze mondiali si incontrano a Reggio Emilia. Il produttore Nakano in visita in Italia ci farà degustare i suoi sake migliori a casa di uno dei maestri dell’Aceto Balsamico:  il “nostro” Andrea Bezzecchi dell’Acetaia San Giacomo. La mattina del 1° novembre seguirà una gita a visitare il caseificio Castellazzo a Campagnola Emilia, per scoprire i segreti (e gustarli!) del Parmigiano-Reggiano.

L’evento comprende:

Visita all’Acetaia San Giacomo (31 ottobre ore 19:00) con tasting finale

Cena-degustazione del 31 ottobre (ore 20:00) , presso Acetaia SanGiacomo condotta dal produtore di Sake Nakano e dal produttore di Aceto Balsamico Andrea Bezecchi. La cena sarà a base di 5 specialità tipiche di Reggio Emilia accompagnate da 5 sake appositamente da noi selezionati e abbinati.

Visita guidata al Caseificio Castellazzo (1° novembre ore 08:15, durata 1,5h), per scoprire riti e segreti del parmigiano Reggiano con degustazione finale

Il costo dell’evento (che include la degustazione guidata, la visita all’Acetaia e al Caseificio) è di €60, i posti sono limitati a 4.

Abbiamo per voi una convenzione con l’Hotel Sporting di Reggio Emilia.

Singola 45,00
Doppia uso singola 50,00
Matrimoniale 60,00

Come arrivare all’Acetaia San Giacomo? Clicca qui per la mappa

PRENOTA ORA

La Via del Sake è un’associazione non profit che organizza corsi, degustazioni e viaggi all’interno delle proprie attività e nel perseguimento degli scopi di promozione e scambio delle culture enogastronomiche italiane e giapponesi.

[24 ottobre] Crudo di Mazara e Sake di Niigata

Il 24 ottobre vi proponiamo un abbinamento tanto inusuale, quanto perfetto ed equilibrato. Tre Nihonshu di Niigata e Gifu abbinati al pesce crudo più fresco del mediterraneo, portato da Mazara del Vallo da Salvatore che, a forza di ripetere “cu questu ci vulissi nu sake giapponese” lo abbiamo accontentato.

La serata inizia alle 19:30 al Vinodromo, e vi verranno proposte varie soluzioni:

– Il set degustazione con 5 tipi di pesce e 3 sake costa 18€

– Il piatto di crudo (3 tipi di pesce) 10€ e un calice di sake a scelta 6€

– Il minipiatto di crudo (1 tipo di pesce) 4€

Gli aromi intensi del crudo si sposano con la delicatezza del sake come null’altro. Scoprirete la gioia mediterranea e l’eleganza giapponese andare a braccetto e stupire il vostro palato. Al tempo stesso ascolterete storie di pescatori al largo della Sicilia e di produttori di sake delle montagne giapponesi.

Nel corso della serata ci sarà una piccola mostra/mercato di ceramiche di Gifu e la presentazione del viaggio enogastronomico di Natale: “Giappone Gourmet”

Vi aspettiamo! RSVP a questo link su facebook: https://www.facebook.com/events/375799289161778/

Due pregiudizi da sfatare sul Sake

Un Sake ghiacciato per aperitivo al bar del 42° piano del Cerulean Tower Hotel di Tokyo

Quante volte alla richiesta: “Vuoi/vuole un sake?” abbiamo pensato o risposto:

“No, è troppo forte…”

oppure

“Non ho voglia di qualcosa di caldo!”

Eppure il sake viene in larga misura consumato freddo e la sua gradazione oscilla solitamente tra i 14° e i 16°, come un vino siciliano.

Certo… caldo esalta il suo copro e si presta ad accompagnare dolci grassi o carni succulente, ma la freschezza di un Daiginjo abbinata a delle cruditè è quanto di più lontano ci sia dall’idea di un distillato (Il sake è un fermentato! Non un distillato…) o di un liquore.

Continuate a seguirci: vi spiegheremo le differenze trai vari tipi di sake, come servirlo e come degustarlo e cercheremo assieme di seguirlo e di liberarci dei molti pregiudizi che ci separano dal conoscere a fondo questa meravigliosa bevanda con una storia millenaria.

6 ottobre si torna al Vinodromo: aperitivo Japan Style e Viaggio di Natale.

 

Contaminazioni tricolori sabato al Vinodromo. Gabriella del Vinodromo ci preparerà i suoi yakitori e il sushi-tramezzino. Leopoldo, ormai appassionatissimo, lo spritz al Sake. Potrete degustare degli ottimi Nihonshu anche al calice. La Via del Sake sarà presente con un corner per scoprire il mondo dell’enogastronomia giapponese. Inoltre alle 19:30 presenteremo il nostro viaggio di Natale.

Giappone Gourmet - Viaggio di Natale/Capodanno 2012

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La combinazione Spirtz al Sake (oppure Calice) e aperitivo a 12€ – Vi aspettiamo dalle 19:30 in poi, Vinodromo Via Salasco 21 per le 19:30

RSVP Cliccando qui -> https://www.facebook.com/events/125154980965626/