[Degustazione 18 maggio a Milano] Sake Giapponesi, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale

Per la degustazione del 18 maggio abbiamo messo assieme davvero il meglio di due mondi. Una selezione di prodotti gastronomici reggiani selezionati per voi da Andrea Bezzecchi, produttore di Aceto Balsamico (Acetaia San Giacomo) titolare dell’E-commerce di prodotti tipici dell’Emilia Surbir e assaggiatore di Parmigiano Reggiano.

Surbir ha selezionato per noi alcune prelibatezze della terra emiliana che saranno abbinate a tre sake scelti con la nostra Naoko Okada. Assieme a un Erbazzone di accompagnamento per tutti gli assaggi, il 18 sera degusteremo:

     

Strolghino di Culatello abbinato a Tosatsuru Jyunmai, un Nihonshu secco e dai profumi delicati, ma che con i suoi 16 gradi saprà tener testa ai giovani grassi dello Strolghino che si sposano benissimo con l’essenza floreale di questo sake.

 

   

Parmigiano Reggiano 36 mesi   con un Shinsei Koshu nijyunen, un sake invecchiato oltre vent’anni del produttore Shinsei di Kyoto. I profumi speziati del Sake invecchiato, ma una gradazione contenuta in soli 20° e un grado altissimo di Sake Meter Value, ben + 14 quindi superdry, lo rendono il partner perfetto per i ricchi aromi del Parmigiano Reggiano.**

 

   

Aceto Balsamico di Reggio Emilia servito su gelato alla Vaniglia in abbinata con Hourin Jyunmai-Daiginjyo di Gekkeikan, uno dei più antichi produttori di sake del distretto di Fushimi a Kyoto. Il padre di tutti i sake, in versione fruttata e morbida per giocare con le acidità del Balsamico. La sintesi di due grandi cucine in un assaggio delizioso.

La degustazione si svolgerà Venerdì 18 maggio presso l’enoteca Enocratia a Milano in via Sant’Agnese 14 (mappa), che ringraziamo per l’ospitalità, a partire dalle 19:30. La degustazione dura circa 30 minuti e ognuno può iniziarla quando crede tra le 19:30 e le 21:30 Siete i benvenuti a restare con noi prima e dopo la vostra degustazione per approfondire e chiacchierare o mangiare e bere altre cose.

La serata è solo su prenotazione, al costo di 25€ tutto incluso*, per sole 25 persone. Affrettatevi a prenotare!

È possibile registrarsi attraverso il modulo qui sotto sono accettate tutte le carte di credito e Paypal.

Scopri gli altri partecipanti all’evento qui.

*= L’iscrizione alla serata comprende la quota associativa 2012 all’associazione culturale La Via del Sake

** = Siamo in attesa della spedizione del Sake invecchiato da Kyoto, in caso di ritardo aeropostali il Parmigiano verrà degustato con uno Shochu di patate o Awamori

[Milano 19 aprile] Una degustazione di beneficenza per L’orto dei Sogni.

Se siete a Milano durante la settimana del salone del mobile 2012 vi invitiamo a passare, giovedì 19, presso la Galleria d’arte Spazio Solferino in via Marsala, 1 dove ci sarà, a partire dalle 18:00 il vernissage del gruppo LifeStripe curato da Yuki Yamamoto e Chiara Vecchio per conto di Studio Tad. Dalle 18 alle 23 saremo presenti per un assaggio di Sake il cui intero ricavato sarà devoluto all’associazione Orto dei Sogni, che si pone l’obiettivo di creare un campo scuola in Sardegna per i bambini reduci da Fukushima.

Avremo in degustazione uno speciale sake della regione di Iwatenel nord del Giappone. Il Tokubetsu Jyunmai di Nanbu-Bijin  prodotto da riso Ghin-Otome raffinato al 55% stupisce al naso col suo impatto di melone, ma ha un corpo secco e asciutto, grazie anche ai 15,5°. Lo accompagneremo con un boccone di salmone per giocare tra profumi fruttati e acidità.

   

Per i palati più amanti del dolce porteremo un Umeshu, il vino di prugna, da degustare con un biscotto al tè verde.

  

Gli assaggi costeranno 5€ l’uno, che verranno interamente devoluti all’associazione Orto dei Sogni. Vi aspettiamo numerosi!

La via del Sake ci porta… nel cuore di Slow Food, a Brà.

Ringraziamo gli organizzatori della Festa di Primavera Bra-Japan di domenica 15 aprile per averci invitato a averci riservato un angolo dove potremo far degustare una selezione di sake giapponesi! Saremo presenti con delle ottime bottiglie di Nihonshu con cui potrete fare un aperitivo o accompagnare il sushi della chef Michiyo Murakami.

Per tutti l’appuntamento sarà dalle 12 alle 16 presso Jardecò in centro a Brà.

 

Domenica degusteremo tre Nihonshu selezionati per la giornata primaverile, con alcuni semplici assaggini di accompagnamento. Il primo è un Kasumi Tsuru Kimoto Futsu-Shu, un sake base di 16° e abbastanza secco (SMV +5) prodotto da Kasumi Tsuru nella regione di Kami, adatto a pesce bollito o alla piastra. Il secondo, in bottiglia verde, è un Jyunmai-Ginjyo (varietà raffinata) di riso Yamada Nishiki, il più pregiato, prodotto da Garyubai a Shizuoka e conta 16,5 gradi e un valore neutro di secchezza/dolcezza. L’ultimo a destra è un Ura-Gasanryu Fuka Jyunmaishu prodotto da Shuzouten con soli 14,5 gradi e un Sake Meter Value pari a 0 che lo posizione verso i sake dolci.

    
Si tratta di tre tipologie diverse che verranno servite a 15° circa per imparare assieme a conoscere e degustare il Nihonshu nel modo più appropriato. Vi serviremo con i tradizionali Maekake, i grembiuli tradizionali degli osti giapponesi, e ci saranno in consultazione alcuni volumi per conoscere meglio questa splendida bevanda.