“Giappone Gourmet” Viaggio di Primavera 2014

Nell’ambito dei nostri Tour riservati ai nostri associati vi proponiamo un itinerario classico e suggestivo per il periodo di Sakura, la primavera giapponese 2014. La nostra formula di viaggio è molto semplice: ci prenderemo cura di tutti i dettagli logistici mentre sarete in Giappone: Hotel, biglietti ferroviari, prenotazioni e vi offriremo un servizio di accompagnamento (fatto da personale che parla italiano e da ospiti giapponesi esperti) e una diversa esperienza enogastronomica, unica ed esclusiva, ogni giorno. L’impegno dell’esperienza del giorno vi porterà via circa un paio di ore, per il resto della giornata sarete liberi di muovervi e visitare il Giappone secondo i vostri ritmi e gusti, ma contando sui nostri consigli e indicazioni. A voi resta solo da scegliervi il volo e se desiderate allungare il vostro soggiorno, prima o dopo il nostro tour, sarete liberi di farlo.

Ecco il programma per Primavera 2014:

Lunedì 21 Aprile Tokyo. Soba: la pasta del Giappone e i cocktail più eleganti di Tokyo.

Appuntamento in Hotel a Tokyo, dove vi attenderanno con il check in già effettuato. (Per chi arriva la mattina del 21 aprile tra le 09:00 e le 11:00 su richiesta pick up all’aeroporto di Narita o alla stazione ferroviaria Tokyo).

Giornata libera e serata di benvenuto con i Soba, la pasta del Giappone, ricca di storia e tradizione. Durante la serata impareremo a usare gli hashi, le bacchette giapponesi e le regole minime del galateo giapponese. Faremo un brief sui giorni seguenti e, dopo cena, ci sposteremo nell’elegante quartiere di Azabu Juban per un finale superglamour con una degustazione degli esclusivi cocktail a base di Sake e frutta e verdura fresca del Giappone di Gen Yamamoto.

Appuntamento ore 18:00 in reception a Tokyo.

 

Martedì 22 Aprile Tokyo. Alla scoperta delle tradizioni: Miso, Soia e Cerimonia del Tè.

Per un paio di ore usciremo dal ritmo frenetico di Tokyo per immergerci nei rituali lenti e carichi di eleganza e significato della Cerimonia del Tè (Cha No Yu). Yukiko ci accompagnerà alla scoperta di questa tradizione secolare e ci farà provare (e ai più fortunati di voi insegnerà a preparare) il delizioso Matcha. Dopo la Cerimonia proseguiremo a cena con uno chef che sta diventando famoso in tutto il Giappone per aver saputo reinterpretare le tecniche più antiche di marinatura, conservazione e fermentazione del cibo, ricavandone un vero e proprio stile di cucina. Entreremo nella sua cucina-laboratorio, a scoprire i segreti del miso e della salsa di soia e per degustare una intera cena basata su questi ingredienti.

Appuntamento a Tokyo alle ore 17:00 all’uscita B1 della fermata Nihonbashi, di fronte all’ingresso di Takashimaya.

 

Mercoledì 23 Aprile Tokyo. Tsukiji: il mercato del pesce più famoso del mondo.

Sveglia all’alba per arrivare per primi al mitico mercato del pesce di Tokyo (Tsukiji) il più grande del pianeta, dove circolano ogni giorno tonnellate di pesce e il più grande numero di varietà di pescato proveniente dal mare del Giappone e da quelli di tutto il mondo. Prima di fare colazione col sushi più fresco del mondo gireremo tra gli stretti cunicoli di Tsukiji per assistere al taglio dei tonni e allo spettacolo unico di questo mercato a cui tutto il mondo guarda come “il tempio del pesce fresco”.

Al termine del tour proseguiamo per esplorare Kappabashiil distretto dove tutti gli chef di Tokyo si riforniscono dei loro pregiatissimi coltelli e di piatti, ciotole, tazze e utensili. I più bravi di voi potranno concludere ottimi affari, mentre tutti potranno trovare il meglio della tecnica di cucina giapponese, da portare a casa con noi.

Opzionale extra-budget ore 13:00 Tofulicious: scopriamo assieme le delizie del Tofu, questo ingrediente tradizionale e salutare. Pranzo in sala privata nella più antica e tradizionale Tofu-Ya di Tokyo, affacciati su un meraviglioso giardino giapponese in fiore. (Extra budget Da confermare alla data della partenza.)

Appuntamento ore 07:00 in reception a Tokyo.

 

Giovedì 24 Aprile Hakone: terme, storia e relax.

Partiremo al mattino con il famoso treno “Romance Car” e potremo liberamente visitare tutto il giorno la meravigliosa zona di Hakone, col bellissimo Lago Ashi, ricca di centri termali (Onsen), di straordinari musei (imperdibile l’Hakone Open Air Museum)  e molto altro.

Alloggeremo in uno degli alberghi più antichi della zona, costruito ai tempi della via Tokaido, la famosa strada che portava da Kyoto a Edo (l’attuale Tokyo) popolata di commercianti e Samurai che venivano qui a riposarsi dal viaggio.

Serata libera in Hotel con vasche termali al chiuso e all’aperto con vista sul Monte Fuji.

 

Venerdì 25 Aprile Ise e Matsusaka: Wagyu: sua maestà il manzo giapponese.

Sveglia all’alba ammirando il Monte Fuji e partenza per una visita libera al Santuario di Ise, uno dei più importanti templi scintoisti del Giappone che ogni 20 anni viene demolito e ricostruito identico proprio a fianco del precedente. È un modo di celebrare l’impermanenza delle cose, ma anche di tramandare nelle generazioni le tecniche di costruzione del tempio.

La ricostruzione per questo ventennio è iniziata ad Agosto 2013 e in primavera ammireremo il nuovo tempio appena completato.

Alla sera degustazione di Matsusaka Gyu, la più pregiata tra le tre grandi carni del Giappone (Kobe, Omi, Matsusaka) in un ristorante specializzato a… Matsusaka, dove dormiremo in attesa della ripartenza per Kyoto.

Appuntamento ore 19:00 in reception a Matsusaka.

 

Sabato 26 Aprile Kyoto: Shoujin Ryori: la cucina dei monaci Zen.

Arrivo al nostro hotel di Kyoto in mattinata e pranzo presso uno dei più antichi templi Zen di Kyoto, dove proveremo lo Shoujin Ryori, la cucina vegetariana dei monaci Zen: deliziosa e salutare.

Pomeriggio libero per visitare templi e monumenti della zona, a cena proveremo due grandi specialità: il Fugu, il famoso pesce palla dalle interiora velenose, preparato per noi da un maestro certificato e il Saba Zushi, una delle forme più antiche di Sushi originata proprio qui a Kyoto, come invenzione per portare il pesce dalle lontane coste sino a corte.

Appuntamento ore 13:00 e 19:00 in reception a Kyoto.

 

Domenica 27 Aprile Kyoto. Wagashi: la pasticceria giapponese.

Al mattino colazione con una lezione-degustazione di pasticceria giapponese. Impareremo la storia e le origini dei dolci giapponesi, i loro originalissimi ingredienti e la loro forma raffinata e… li degusteremo, in una selezione fatta apposta per noi, in una delle sale da tè più eleganti di Kyoto. Al termine giornata a disposizione per visitare i templi di Kyoto o fare delle escursioni.

Opzione 1 Gita a Nara (non accompagnata).

Opzione 2 Gita a Fushimi Inari Taisha (non accompagnata).

Appuntamento ore 08:00 in reception a Kyoto.

Lunedì 28 Aprile Kyoto. Giornata libera.

Opzione 1 Gita a Hiroshima e Miyajima (non accompagnata).

Opzione 2 gita accompagnata a Kanazawa, terra dei Samurai e visita a un produttore locale di Sake.

 

Martedì 29 Aprile Kyoto. Kaiseki: a cena con l’imperatore.

Il mattino sarà libero per chi vuole fare le ultime visite nell’antica capitale del Giappone (Kyoto) o rientrare da un giro a Hiroshima o altrove.  Per chi lo desidera, al pomeriggio, ci sarà una camminata guidata al mercato imperiali di Kyoto (Nishiki) dove scoprire specialità gastronomiche, ma anche artigiani straordinari nell’adiacente Teramachi. Alla sera saremo ospiti di una delle più antiche locande di Kyoto, patrimonio dell’Unesco e recentemente eletta tra i migliori 100 ristoranti al mondo, per provare la cucina Kaiseki, il punto in cui la tradizione giapponese incontra la cerimonia di corte.

 Appuntamento ore (15:00) 19:00 in reception a Kyoto.

Mercoledì 30 Aprile Tokyo. Lost in Japan. Serata d’addio con cocktail a basa di Sake e lo street food di Tokyo.

Passeremo un’ultima serata elegante e raffinata, ammirando lo Skyline di Tokyo dal 42esimo piano mentre sorseggiamo un raffinato sake. Vi faremo anche un simpatico quiz, per capire se siete diventati dei veri Japan Gourmet e vi sarete meritati gli Omiyage (souvenir) più originali, per poi immergerci nella notte tokyonese nel famoso quartier di Shibuya, dove potrete provare il Robot Sushi, lo street food più imprevedibile, il Karaoke e qualunque forma di entertainment Made in Japan.

 Appuntamento ore 18:00 a Shibuya, Tokyo presso la statua di Hachiko

 

TOUR AL COMPLETO

QUOTA E ISCRIZIONE (Gruppo di massimo 8 persone) 

La quota di partecipazione per persona (volo escluso) è di €1.735 e include:

– Quota associativa

– 10 pernottamenti in Hotel selezionati

– 7 colazioni (A Kyoto ci saranno 3 colazioni libere in concomitanza con le giornate per le possibili escursioni)

– Tutti i passaggi ferroviari interni con JR Pass di una settimana

– 11 esperienze gastronomiche come descritte

– Una SUICA Card prcaricata con 500Yen per muoversi a Tokyo

– Accompagnamento in lingua italiana (e inglese su richiesta) per le 11 esperienze e durante gli spostamenti e in Hotel

– Servizio di prenotazione e concierge per richieste personalizzate

 

EXTRA

Supplemento singola € 50 per notte.

Assicurazione No Stop EuropAssistance €90/persona

Esperienza supplementare: pranzo Tofulicious  a base di Tofu fresco in giardino tradizionale giapponese €75

 

Calendario riassuntivo del tour con festività italiane in rosso

Venerdì 18 Aprile

Sabato 19 Aprile – (Possibilità di estendere il soggiorno in Hotel)

Domenica 20 Aprile – (Possibilità di estendere il soggiorno in Hotel)

(INIZIO DEL TOUR)

Lunedì 21 Aprile – Tokyo hrs 19:00 – 22:30 – Soba+ Cocktail

Martedì 22 Aprile – Tokyo  hrs 17:00 – 21:00 – Tea Ceremony + Fushiki

Mercoledì 23 Aprile – Tokyo hrs 07:30 – 11:00 – Tsukiji + Kappabashi.

Giovedì 24 Aprile – Hakone Terme e Relax

Venerdì 25 Aprile – Ise e Matsusaka

Sabato 26 Aprile – Kyoto hrs 13:30 Shoujin Ryori hrs 20:00 Fugu & Sushi origins

Domenica 27 Aprile – Kyoto  hrs 09:00 – 10:00 – Wagashi

Lunedì 28 Aprile – Kyoto Giornata libera.

Martedì 29 Aprile – Kyoto   hrs (15:00) 19:00 – (Kyoto food market & artisans) Kaiseki dinner

Mercoledì 30 Aprile – Tokyo hrs 18:00 Depachika + Cocktail  + Karaoke

(FINE DEL TOUR)

Giovedì 1 Maggio – (Possibilità di estendere il soggiorno in Hotel)

Venerdì 2 Maggio – (Possibilità di estendere il soggiorno in Hotel)

Sabato 3 Maggio – (Possibilità di estendere il soggiorno in Hotel)

Domenica 4 Maggio

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...