
Un abbinamento cibo-sake: Daiginjō con riso e radicchio. Un piatto fusion italo-giapponese per enfatizzare gli aromi delicati del sake.
Il premio è volto a riconoscere e incoraggiare l’utilizzo del sake nella ristorazione di qualità in Italia. Il premio sarà assegnato ogni anno solare in conseguimento di una prova tecnica teorica, pratica o teorico-pratica volta a dimostrare la comprensione e la maestria nell’utilizzo della bevanda giapponese.
LA SFIDA
Il tema dell’edizione 2018 è: “Aperi-sake” e consiste nel creare un aperitivo al sake che valorizzi il prodotto e garantisca una esperienza unica e internazionale. Il sake può essere un ingrediente o un abbinamento del piatto o entrambi. Va scelto tra una di queste categorie, ogni categoria esprimerà un finalista:
- Sake Ginjō/Daiginjō (profumati e fruttati)
- Sake Hōnjozō/Junmai (corposi e dai sentori lattici e di cereali)
- Sake sparkling (lattici e frizzanti)
All’atto dell’iscrizione e di invio della ricetta verrà chiesto il tipo di sake prescelto (non la marca o altro) che sarà fornito in abbinamento ai piatti per la giuria dal nostro sponsor.
- I piatti che hanno scelto il Sake Ginjō/Daiginjō verranno serviti con Gekkeikan Hourin
- I piatti che hanno scelto il Sake Hōnjozō/Junmai (corposi e dai sentori lattici e di cereali) verranno serviti con Gekkeikan Nouvelle
- I piatti che hanno scelto il Sake sparkling verranno serviti con Gekkeikan Utakata
I PROTAGONISTI
A contendersi il titolo di Sake Maestro 2018 saranno quattro protagonisti della scena milanese che si esibiranno durante il Japan Festival, selezionati dalla Giuria.
1) Matteo Landi, MAG
Le creazioni di Matteo del Mag che potrete gustare al Japan Festival:
o PROFESSORE-SAN (Partecipa al premio Sake Maestro)
- 60ml – Sake Junmai Daiginjo
- 8,25ml – Gomma arabica alla salsa di soia
- 5 drop – Bitter alle noci
- 2 dash – Assenzio
- Tecnica: Stir & Strain
o SPICYSAKESODA
- 50ml – Sake Honjonzo
- 20ml – Cordiale al lemongrass, spezie orientali e the bianco
- 40ml – Soda allo yuzu
- 5ml – Vino dolce alle prugne
- Tecnica: Build
2) Leonardo Todisco, RITA & COCKTAILS
RITA & COCKTAILS è un nome storico della miscelazione Milanese. Sull’ immenso bancone centrale va in scena la miscelazione di Edoardo Nono e in cucina il talento indiscusso del suo socio Gianluca Chiaruttini. Il nuovo responsabile del bar Leonardo Todisco accoglie una clientela cosmopolita e molto eterogenea e la seduce con le sue ricette fresche ed innovative. Rita è a Milano in Via Fumagalli, 1
Le creazioni di Leonardo del Rita che potrete gustare al Japan Festival:
o Ichi-e … salute! (Partecipa al premio Sake Maestro)
- succo di yuzu
- sciroppo d’acero
- Sake junmai dai ginjo
- smoky whiskey
- Zenzero fresco
o SAKE Tamagotchi
- lime
- pompelmo
- sloe gin
- Sciroppo di zenzero
- sakè junmai dai ginjo
3) Alessandro De Luca, Rufus
Professionista e appassionato da anni ha lavorato nei locali più importanti e nelle discoteche della città di Milano, Roma, Beirut, Dubai, Lugano. Organizza feste private, eventi e serate a tema. Nell’ambito della ristorazione e dei locali notturni da anni ha ricoperto diverse posizioni. Poliedrico a livello creativo, amante della perfezione e del bello; rigoroso preciso e pretenzioso. La sua missione e’ organizzare miscelando con sapienza. Diventato famoso per la preparazione del Cocktail Martini e del suo mitico Mediterraneo approda a Beirut, Dubai e Lugano per serate a tema e aperture di nuove realtà commerciali. Attualmente oltre ad occuparsi di consulenze tecniche relative alla gestione di un’attività commerciale, sviluppa insieme alle aziende leader nuovi prodotti legati al mondo del mixology, organizza eventi privati e gestisce il Rufus cocktail Bar a Milano uno spazio concepito per trasformare il semplice bere in emozioni sensoriali e tanto divertimento.
Le creazioni di Alessandro del Rufus che potrete gustare al Japan Festival:
o IRASHAIMASE (Partecipa al premio Sake Maestro)
- Sake Horin Gekkeikan ultra Premium
- Grappa Casta
- Umeshu extra years
- Shrub alle erbe mediterranee
o NIPPON COLLINS
- Sake Nigori Gekkeikan
- Liquore alle Pere Williams
- Limone
- Miele
- Soda
- Angostura
- Alghe Nori
4) Alessio Scalise, Bech
Le creazioni di Alessandro del Bech che potrete gustare al Japan Festival:
o Zolander (Partecipa al premio Sake Maestro)
- Sake infuso al gorgonzola dolce
- Pera Kaiser
- Lime
- Aneto
o Kong Fu Manga
- Sake infuso con alga kombu
- liquore al lychee
- Lime
- Lemon grass
- Mango
Durante il Japan Festival di Milano potrete degustare le loro preparazioni allo speciale stand aperto dalle 19:00 alle 24:00 i giorni 5-6-7 ottobre 2018.
GIURIA E SELEZIONE
Yukimasa Noda, GEKKEIKAN
Bio coming soon
Fabio Caltagirone, MILANO SAKE
Fabio ha frequentato corsi di specializzazione dapprima ottenendo SSI International Kikisakeshi e poi WSET L3 award in Sake ( primo corso in Italia). Oggi con Milanosake conta in distribuzione più di 40 Sake diversi ed è alla continua ricerca di prodotti nuovi ed innovativi che abbiano come filo condutture l’artigianalità e gli elevati standard qualitativi.
Fulvio Marcello Zendrini, Consulente
Triestino, laureato presso l’Università di Verona in Economia e Commercio e Master alla Columbia University (New York) e alla Universita’ Luigi Bocconi di Milano. Partito dalla più grande Agenzia Italiana di Pubblicità , la Armando Testa , dove ha diretto la gestione dei clienti internazionali fino all’89, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin , Honda, Telecom Italia e TIM, Salvatore Ferragamo e Piaggio, con degli intermezzi presso Cia Media Network International e J.WalterThompson Italia, dove ha ricoperto rispettivamente l’incarico di Client Service Director e Media Director. Tra i clienti per i quali ha gestito la comunicazione anche Nike, Calvin Klein, Olivetti, Kodak, Yomo, etc.
Oggi Fulvio, dopo una parentesi come Ad di Italia 70 (la sfida italiana alla Volvo Ocean Race), è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Fratelli Orsero, Thevision.com , Farine Varvello 1888, Fornasetti, Illy caffè , etc.
Appassionato di arte, letteratura, cibo e musica, Zendrini è diplomato al Conservatorio G.Pollini di Padova in Tecnica e Composizione Pianistica e tiene lezioni all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) e all’Universita’ di Genova, tra le altre. È inoltre presidente dell’Associazione “Le cose cambiano”, che lotta contro il bullismo omofobico.
VINCITORE E PREMIAZIONE
Lunedì 8 ottobre 2018 preso il Japan Festival – Fabbrica del vapore, via Procaccini, 4, Milano il finalista con più punti sarà proclamato vincitore e insignito del titolo di SAKE MAESTRO per l’anno 2018. In caso di ex-aequo deciderà il voto a maggioranza semplice della giuria, in caso di impossibilità deciderà in modo insindacabile il presidente di giuria.
- I tre finalisti non vincitori riceveranno omaggi dagli sponsor, un attestato da finalista e la menzione in albo d’oro sul sito laviadelsake.it
- Il vincitore riceverà omaggi dagli sponsor un attestato da SAKE MAESTRO e la menzione in albo d’oro sul sito laviadelsake.it nonché la partecipazione (con volo incluso) a un “Sake Study Tour” in Giappone di 5 giorni nell’inverno 2018/2019.
I PARTNER
GEKKEIKAN è uno dei più antichi e importanti produttori di sake del Giappone, la cui varietà e qualità di prodotti ne ha determinato il successo nei mercati internazionali. La sede di Gekkeikan è a Fushimi, poco distante dal centro di Kyoto: una delle aree storiche di produzione del sake.
http://www.gekkeikan.co.jp/english/