23/26 Maggio 2014: Hakkou Ryouri

1° Appuntamento di Casa Giappone: Nobuaki Fushiki e  la cucina delle fermentazioni.

[UPDATEĀ Guarda le foto delle serate di visita di Chef Fushiki a Milano]

[Ā Guarda il video della “miso dinner” presso La Cucina ItalianaĀ ]

[Ā Guarda il video della cena in collaborazione con Casa Vinicola ZoninĀ ]

FushikiSanĀ  Ā A)1973074_553799041393583_1172480485_oĀ C)1981198_553798868060267_1465918208_o

Nobuaki Fushiki nasce nel 1975 a Tokyo ed ĆØ siaĀ unĀ notoĀ chefĀ (daĀ Kamose,Ā il suo laboratorio-ristorante di Meguro – un elegante quartiere di Tokyo – si cucina quasi esclusivamente con fermentazioni) siaĀ uno degli “ambasciatori” di questa tradizione in Giappone. Fushiki tiene deiĀ corsiĀ di “fermentation cooking” (Hakkou Shoku o Hakkou Ryoury 発酵料理) di grande successo ed ĆØ autore di noveĀ libriĀ con oltre 200.000 copie tirate.Ā Da oltre 20 anni si dedica allaĀ ricercaĀ e alloĀ studioĀ delleĀ antiche tecniche di preparazione dei cibi in Giappone,Ā esplorandoĀ anche altre cucine, tra cui quella italiana, che si basano su cibi fermentati. Oggi ĆØ riconosciuto, in Giappone, comeĀ protagonista di uno stile che si sta affermando sempre di più. È spesso intervistato daĀ giornaliĀ e programmiĀ TVĀ ed ĆØ unĀ habitué dellaĀ popolare trasmissione radio del venerdƬ diĀ NHKĀ SuppinĀ (“SenzaĀ trucco”) dove parla di alimentazione, cucina e delleĀ Sakagura, le tradizionali cantine di Sake regionale con cui Fushiki cucina e che accompagnano, naturalmente, tutti i suoi menu.

Per la prima volta in ItaliaĀ Nobuaki Fushiki ha concesso a La Via del Sake, nell’ambito del progettoĀ Casa Giappone,Ā tre giorniĀ del suo tempo perĀ unĀ corsoĀ di cottura e preparazione eĀ treĀ ceneĀ per assaggiare la sua cucina.

Il Programma

VenerdƬ 23 maggio 2014Ā Ore 15:00 – 18:00Ā Corso di cucina. IlĀ miso: conoscerlo, prepararlo, cucinare.

Il miso è un ingrediente fondamentale della cucina giapponese, presente in zuppe e come condimento o base di preparazione. È un fermentato della soia a cui vengono aggiunti altri cereali ed è noto non solo per le sue proprietà organolettiche (sapido e aromatico arricchisce molti piatti e zuppe), ma anche per i suoi valori nutrizionali per cui spesso è assimilato allo yogurt, il corso è realizzato in collaborazione con la rivista La Cucina Italiana e la lezione sarà così articolata:

15:00 – 15:15Ā Presentazione del corsoĀ e di Fushiki san.Ā IlĀ miso: origini, storia e introduzioneĀ (Marco Massarotto, Presidente dell’associazione La Via del Sake)Ā 15:15 – 16:00Ā Come fare ilĀ misoĀ in casa, dimostrazione pratica di Nobuaki Fushiki. Lo chef Nobuaki Fushiki ci guiderĆ  passo passo nella preparazione delĀ misoĀ fatto in casa.Ā 16:00 – 16:45Ā Miso-Shiru:Ā la zuppa diĀ misoĀ . impariamo a farla in casa con il nostroĀ miso.Ā Lo chef Nobuaki Fushiki ci insegnerĆ  a preparare delle ottime zuppe diĀ misoĀ partendo dal nostroĀ misoĀ fatto in casa o dall’ingrediente fresco.Ā 16:45 – 17:00Ā PausaĀ con tĆØ giapponese e snack al misoĀ 17:00:18:00Ā IlĀ misoĀ per condire: verdure, pesce, carne.

Dove: Ore 15:00 La Cucina Italiana, Piazza Aspromonte 15, Milano (Mappa)

Per prenotare il proprio postoĀ manda una mail aĀ scuola@lacucinaitaliana.itĀ oppure per informazioni via telefono allo 0270642242Ā 

Ā 1960417_549817138458440_1054100109_n

VenerdƬ 23 maggio 2014Ā 0re 20:00 Cena: “Izakaya Deli”Ā (SOLD OUT)

Nobuaki Fushiki ci accompagnerĆ  attraverso i piatti tradizionali delle Izakaya, l’equivalente giapponese delle nostre Osterie, dove carni, verdure e tofu sono preparati in una miriade di assaggi deliziosi, conditi con soia eĀ misoĀ per essere abbinati al sake. Una selezione di piatti tipici della tradizione dell’Izakaya, preparati secondo lo stile e con le migliori salse di soia eĀ misoĀ portate da Fushiki saranno abbinati a una vari tipi di sake appositamente selezionati per la serata.

Dove: Ore 20:00 La Cucina Italiana, Piazza Aspromonte 15, Milano (Mappa)

La cena include:Ā 7 portate preparate dallo chef Fushiki e dal suo staff Ā e una selezione di 4 diversi sake, importati in esclusiva dal Giappone, abbinati ai piatti per €50 a testa. Posti limitati.

1981287_553798884726932_544683851_o

Domenica 25 maggio 2014 CenaĀ “Kanpai Italia” Ā (Cucina giapponese, vini italiani)Ā (SOLD OUT)

Dall’incontro tra Fushiki eĀ Casa Vinicola ZoninĀ una cena per pochi fortunati, che consentirĆ  di esplorare i sapori più tipici e tradizionali della cucina giapponese secondo l’interpretazione,Ā lo stile e le tecniche di Nobuaki Fushiki assieme ai migliori vini delle nostre regioni più vocate. Per le 7 portate di Fushiki, il Chief Winemaker di Casa Vinicola ZoninĀ Stefano Ferrante, sceglierĆ  7 vini dalle tenute della famiglia Zonin da abbinare, per scoprire nuovi accostamenti e uno stile unico.

Dove: Ore 20:00 In Kitchen Loft via Adige 9, Milano (Mappa) Citofonare InKitchen, il locale ĆØ all’interno del cortile.

La cena include:Ā Menu completo e vini in abbinamento per €50Ā a testa. Posti limitati.

Ā 

LunedƬ 26 maggio 2014 ore 20:00 Cena: “Hakkou” SushiĀ (ULTIMI POSTI)

Saremo ospiti diĀ Roberto OkabeĀ nel giardino del suo favolosoĀ Finger’s GardenĀ e scopriremo nuovi sapori grazie alle tecniche di marinatura che ci propongono un viaggio nella storia del sushi (zushi=acido) dove la fermentazione ne garantiva la durata e trasportabilitĆ . In Italia per la prima volta lo chef Nobuaki Fushiki proporrĆ  assieme a Roberto Okabe e al suo staff la propria personale interpretazione del sushi.

Dove: Ore 20:00 Fingers’ Garden, via Keplero 2, Milano (Mappa)

Introduzione “Le origini del sushi” a cura diĀ Stefania Viti, autrice del volumeĀ IL SUSHI – Feltrinelli Real CinemaĀ 

La cena include:Ā Menu completo e birra giapponese per €50Ā a testa. Posti limitati.

酔っ払い海老 (Yopparai ebi – gambero marinato al sake)Ā ćƒ»ē™ŗé…µåÆæåøļ¼•ć‚«ćƒ³Ā (Hakkou-zushi 5 pezzi)Ā ćƒ»ē”˜é…’åµē„¼ćĀ (Frittata giapponese “tamagoyaki” all’amazake)Ā ćƒ»éÆ–ć®é¦“ć‚ŒåÆæåøĀ (“Narezushi” di sgombro (Saba))Ā ćƒ»č±†ć®ćƒˆćƒžćƒˆčŒ¶ē¢—č’øć—Ā (Zuppa alla crema di uovo con pomodoro e fave)Ā ćƒ»ć‚¤ć‚æćƒŖć‚¢é‡Žčœć®å¤©éŗ©ē¾…ć€€é†¬ļ¼ˆć²ć—ćŠļ¼‰ę·»ćˆĀ (Tenpura di verdure italiane all’Hisshio)Ā ćƒ»å°é‰¢ļ¼ˆē¾åœ°ć«ć¦ļ¼‰(Verdure in stile Kobachi)Ā ćƒ»ę½®ę±ļ¼ˆć†ć—ćŠć˜ć‚‹ļ¼‰(“Ushio jiru” –Ā Zuppa del pescatore alla giapponese )Ā ćƒ»ęžœē‰©ć®ē”˜é…’Ā (Frutta all’amazake)

Riserva ora il tuo posto/i per la cena “Hakkou sushi” mandando una mail,Ā indicando il numero di persone e i riferimenti telefonici,Ā aĀ info@laviadelsake.it

Per prenotazioni, maggiori informazioni in attesa del programma definitivo, per contattare Nobuaki Fushiki e interviste:Ā info@laviadelsake.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...