
Il logo della prefettura di “IWATE”.
Il nord del Giappone (ToHoKu) è una regione dal grande potenziale. Dopo il devastante Tsunami del 2011 l’orgoglio e la forza del popolo nipponico si sono subito fatte vedere. Kia ricostruzione ha proceduto a ritmi serrati e gli abitanti si sono rivolti al futuro con speranza e determinazione.

Il Presidente de La Via del Sake, Marco Massarotto, col governatore di IWATE Takuya Tasso.
La prefettura di Iwate è ricca di risorse, dal mare pescoso alla montagna e con una forte componente agricola e artigiana apprezzata a tutelata dal governatore Takuya Tasso, già ospite di Milano durante EXPO 2015.
Oggi IWATE torna in occasione del MILANO SAKE FESTIVAL come Partner dell’evento e ci darà scoprire 4 produttori che per la prima volta sbarcano in Italia: Nanbu Bijin, Washinoo, Akabu Shuzo e Asabiraki.

Il produttore Kosuke Kuji di Nanbu Bijin, i cui sake si potranno degustare a Milano il 6 e il 9 ottobre 2016.
Scarica la lista e descrizione dei sake in degustazione al Milano Sake Festival

Il famoso chef Wicky Prian abbinerà i suoi piatti ai sake di Iwate il 6 ottobre.
Oltre che allo stand di IWATE durante i giorni del MILANO SAKE FESTIVAL potrete degustare questi pregiati sake anche giovedì 6 ottobre ad una specialissima cena organizzata in collaborazione con il ristorante WICKY di Milano, che abbinerà i suoi deliziosi e celebri piatti ai sake di IWATE.
Wicky meets Iwate. La cucina dello Chef Wicky Prian si abbina a 4 sake selezionati dalla regione del Tohoku.
Presso: WICUISINE, Corso Italia, 6 – Milano
https://www.wicuisine.it
In partnership con: Prefettura di Iwate
(Prenotazioni: 02 8909 3781)
Scopri tutto sul Milano Sake Festival e registrati oggi per avere in omaggio un libro sulla cucina del Tohoku!

Il libro in omaggio per chi acquista online l’ingresso di domenica 9 ottobre.
Programma -> http://bit.ly/MSF16_Programma
Ticket Day 1 (Pubblico) 9/10 -> http://bit.ly/MSF16Day1
Ticket Day 2 ( professionisti) 10/10 -> http://bit.ly/MSF16Day2